Contesto
Per il consultant di Accenture la capacità di presentare in pubblico è una skill essenziale, come lo è il nuoto per un pesce. Nei contesti di vendita, di progettazione, di project review, di client training e in vari altri, questa capacità richiede sintesi, chiarezza, presa sul pubblico e capacità di generare attenzione.
Obiettivo
Capire che il contenuto verbale è solo una parte minore della qualità di una comunicazione e di una presentazione. Costruire presentazioni di contenuto e di grafica ottimizzata. Familiarizzarsi con la “strumentazione” non verbale. Apprendere a gestire le emozioni, sia dello speaker che del pubblico. Gestire tempi e ritmi di una presentazione. Gestire abilmente i supporti visivi (immagini, slides, video, musiche, ecc,). Saper attivare il pubblico, le sue domande, i suoi commenti.
Percorso realizzato
Viene configurato un Laboratorio delle effective presentations. Il lab contiene 10% teoria e 90% pratica. Tra gli strumenti di pratica le telecamere, le improvvisazioni teatrali tematiche, le situation comedy e i role playing. Flusso continuo di feed-back dai colleghi e dai docenti. In uscita dal lab ogni partecipante riceve un file video col suo lavoro per successivi esercizi “a casa”.
Risultati
Il percorso, inizialmente previsto per un anno, viene ripetuto per sei anni consecutivi, senza rilevanti alterazioni del format.