Contesto
La consociata italiana di uno dei più grossi gruppi farmaceutici del mondo ha una forte tradizione di sviluppo della cultura dei suoi manager. Molte risorse vengono annualmente investite per l’allineamento strategico interno e per l’apprendimento permanente delle competenze di leadership. Dopo la conclusione di un lungo programma, condotto con un’altra società, centrato sul coaching individuale per tutti i people manager, della durata di oltre un anno, la Direzione HR incontra Mosaic per riflettere su possibili passi successivi.
Obiettivo
L’azienda vuole mantenere il focus sul lavoro di continuo rafforzamento delle skill dei suoi people manager, ma è alla ricerca di strategie di sviluppo a maggior ingaggio e con più impatto sulla community dei people manager in quanto tale. Desidera cioè passare dalla somma di sforzi individuali ad un grande sforzo collettivo.
Percorso realizzato
Mosaic propone il salto dal coaching individuale a quello di gruppo. Il programma che è messo a punto è fondato sui principii che vedono l’apprendimento come un processo essenzialmente collaborativo. Si parte con un 360, in cui ogni manager riceve feed-back da un gruppo di colleghi. Quindi ogni manager partecipa a un incontro a tre con il suo coach e il responsabile gerarchico, per la definizione dell’area di sviluppo. Quindi prendono il via gli incontri di gruppo, di 6-7 manager ognuno, con un coach Mosaic. E l’ulteriore aspetto innovativo è che la maggior parte degli incontri si svolgono in remoto, per ottimizzare i tempi, molto compressi, dei dirigenti MSD.
Risultati
L’impatto del programma, che durerà un anno circa, è giudicato estremamente positivo dalla committenza. L’esperienza di condivisione di un’attività che tanto mette in gioco come il coaching ha avvicinato le persone, ha creato un clima di ottimismo e di maggior fiducia. E sul piano individuale la grande maggioranza del folto gruppo registra benefici concreti, applicabili da subito.