Executive coaching
Group Coaching
Se l’individual coaching è la via più personalizzata, il group coaching è l’approccio che fa leva sull’intelligenza collettiva o di gruppo.
Il setting prevede un coach e un gruppo di massimo 7-8 manager coachee. Ogni manager porta nel processo il suo obiettivo di sviluppo; gli obiettivi possono essere diversi tra loro. La dinamica del lavoro è condotta dal coach, che assicura che a turno, a cadenze regolari, ognuno dei partecipanti riceva lo stesso tempo di attenzione. Nel processo ogni manager si trova a gestire due ruoli: quello di coachee quando è il suo turno e si lavora sul suo obiettivo. E quello di coach (co-coach per la precisione) quando è il turno di un collega. Questo doppio ingaggio amplia il campo dell’esperienza, perché se da un lato è meno personalizzato, dall’altro offre la possibilità di lavorare non su uno ma su sette/otto temi. Il group coaching ha un impatto positivo sulle relazioni interne e sulla cultura aziendale.